L’unica verita’ sulla perdita di peso
Due parole.
DEFICIT CALORICO:
Il deficit calorico è un numero espresso in chilocalorie (kcal) e che è il risultato della differenza tra
l’energia in entrata (calorie introdotte tramite il cibo) e
l’energia in uscita (calorie bruciate da metabolismo basale, attività ed esercizio fisico ecc)
Deficit calorico = energia in entrata – energia in uscita
Per esempio, se l’energia in entrata è 2000 kcal e quella in uscita 2400 kcal, il deficit calorico è di -400 kcal.
Il deficit calorico contraddistingue la dieta ipocalorica, che è l’unica dieta per dimagrire.
Ecco 3 modi semplici per aumentare il deficit calorico, il terzo e’ il mio preferito:
1. Alimentazione equilibrata: Mangiare cibi nutrienti e controllare le porzioni possono contribuire in modo significativo alla perdita di peso. Magna de meno.
2. Attività quotidiana: Incrementare l'attività fisica quotidiana, come camminare di più o andare a lavoro in bici, può fare una grandissima differenza. Scendi dal divano.
3. Allenamento contro resistenza: Sollevare pesi pesanti aiuta a costruire muscoli, che a loro volta aumentano il tuo metabolismo a riposo. Anche sul divano, bruci di piu’
Una breve ricerca online ti elenchera’ infinite Diete Del Momento, un miliardo di trucchetti per avere un addome scolpito, 200 ricette per “detox” il tuo sistema, 3000 categorie di cibo che devi combinare per perdere peso, 1000 tabelline con gli orari obbligatori dei pasti…ecc.ecc
Nessuna dieta per dimagrire funziona e non perdi neanche mezzo chilo se non c’è il deficit calorico.
Tappati la bocca e vai in palestra.