Ma quanto ti alleni?
Tanto?
Come lo misuri?
Dalle ore in palestra?
Si OK, ma tutti quanti stanno 1 ora in palestra, allora ci alleniamo tutti uguale?
Per trovare la giusta risposta alla domanda Quanto ti alleni?
Dobbiamo capire il concetto di:
VOLUME DI ALLENAMENTO
Capiamo…
Il volume di allenamento è la quantità di lavoro che svolgi in palestra.
Non ti si tratta solo di tempo, possiamo essere molto piu’ precisi:
Volume = carico x ripetizioni x serie
Molto importante quando calcoliamo, dobbiamo separare il VOLUME ALLENANTE, da quello NON ALLENANTE.
Quello NON ALLENANTE, e’ quello che fate quando il coach vi guarda squotendo la testa, e’ quello che fate mentre chiaccherate o sorridete, e’ quello con i pesetti rosa per capirci.
Tutte le ripetizioni che hanno un basso impatto a livello muscolare e, in linea di massima, non sono portate né a cedimento, né vicine ad esso e di conseguenza richiedono uno sforzo molto basso, ecco queste sono NON ALLENANTI. Non dovete calcolarle nel vostro Volume.
Cominciate a contare quando il gioco si fa duro.
Prima e’ solo RISCALDAMENTO.
Ora non serve che calcoliate, ma e’ importante che capiate questo concetto.
Le progressioni si avranno solo se
AUMENTA IL CARICO
AUMENTANO LE RIPETIZIONI
AUMENTANO LE SERIE
AUMENTA IL VOLUME
Per riassumere in maniera molto semplice, alla fine di tutto, quello che conta sono le ore di qualita’ che hai passato in palestra.
Non contano le ore cazzeggiando.
Contano solo le ore sotto sforzo, concentrato/a!
Noi coaches ci impegniamo affinche’ gli allenameti da VOLT siano solo di qualita’, ma lo sforzo ce lo devi mettere tu.
Piu’ hai messo IN e piu’ prenderai OUT.
La palestra ti restituisce tutto quello che hai dato.
E TU, QUANTE ORE QUALITATIVE HAI DATO ALL’ALLENAMENTO???